Perché medicina e territorio
Oggi il territorio, a parole, é al centro dell'attenzione dei politici e degli amministratori del Servizio Sanitario Nazionale. La medicina generale, da sempre alla prese con le criticitá del "territorio", dovrebbe essere il fulcro di tutto. Questo blog , perciò, vuole porsi come luogo di stimolo, di controllo, di esposizione dei fatti e di opinioni di parte (la medicina generale). Vuole interagire con quanti, interessati da questa "riforma" , vogliono condividere le proprie aspettative ,le proprie ansie , le proposte ,le denunce e non sono disposti ad essere considerati come semplici pedine. PARTECIPA SU FACEBOOCK (https://it-it.facebook.com/ ); ISCRIVITI AL GRUPPO " MEDICINA DEL TERRITORIO" SEGUI SU TWITTER : @Med_Territorio
martedì 10 febbraio 2015
Competenze professionali in sanità: va abrogato il comma 566 dell'art.1 della legge di Stabilità 2015
Ancora una volta in Italia si sfugge al confronto serio e ragionato e si preferisce, in puro stile prima repubblica, infilare in un comma ( il 566 !!!) della legge di Stabilità ( ex Finanziaria) una norma che, di fatto, stravolge gli assetti delle competenze delle figure professionali nella sanità, dando addirittura alle regioni, in sede decentrata, la potestà di definire i limiti delle competenze. Una questione delicata che ha a che vedere con la salute dei cittadini, fatta passare con un atto dal sapore fortemente "lobbistico". E' proprio vero, le cattive abitudini sono dure a morire! Lo SNAMI NON CI STA' e chiede l'abolizione del comma 566 ( clikka per leggere il comunicato)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento