Perché medicina e territorio
Oggi il territorio, a parole, é al centro dell'attenzione dei politici e degli amministratori del Servizio Sanitario Nazionale. La medicina generale, da sempre alla prese con le criticitá del "territorio", dovrebbe essere il fulcro di tutto. Questo blog , perciò, vuole porsi come luogo di stimolo, di controllo, di esposizione dei fatti e di opinioni di parte (la medicina generale). Vuole interagire con quanti, interessati da questa "riforma" , vogliono condividere le proprie aspettative ,le proprie ansie , le proposte ,le denunce e non sono disposti ad essere considerati come semplici pedine. PARTECIPA SU FACEBOOCK (https://it-it.facebook.com/ ); ISCRIVITI AL GRUPPO " MEDICINA DEL TERRITORIO" SEGUI SU TWITTER : @Med_Territorio
mercoledì 27 agosto 2014
Gruppi e grupponi: la legge Balduzzi e chi l'ha voluta : comunicato stampa snami
Si leva alta e forte la voce dello SNAMI. Stiamo per affrontare una diffcile stagione di rinnovo contrattuale sulla base della legge Balduzzi che non dimentichiamo da chi è stata incoraggiata e voluta.
Leggi il COMUNICATO-STAMPA-NAZIONALE-26-Agosto-20141.pdf
domenica 24 agosto 2014
IceBucketChallenge : Angelo Testa, nominato, accetta - Guarda il video
![]() |
Angelo Testa |
Ecco il video della "secchiata di acqua gelata" del nostro Presidente.
IceBucketChallenge - Angelo Testa - video
mercoledì 20 agosto 2014
Snami: "Speculazione da parte delle assicurazioni? Intervenga Renzi". Testa su " Quotidiano Sanità"
![]() |
Angelo Testa |
Come afferma Testa, il Governo deve fare la sua parte intervenendo a favore dei medici convenzionati che sono trattati diversamente dai dipendenti.
Un appello diretto al premier Matteo Renzi.
Medicina e Territorio
Assicurazione obbligatoria : Montefusco ( Benevento) : lettera agli iscritti
![]() |
Benevento Arco di Adriano |
Si segnala, sul sito nazionale, la lettera del collega Alfredo Montefusco, Presidente Provinciale Snami di Benevento a proposito dell'obbligo assicurativo per la Rc dei medici convenzionati.
Il collega punta il dito, giustamente, contro il sistematico tentativo di distruggere il Medico di Famiglia, anche attraverso leggi, come quella dell'obbligo assicurativo.
Aggiungiamo , dal punto di vista squisitamente sindacale, che assistiamo, ancora una volta, ad una posizione politica incomprensibile, laddove si è procrastinato l'obbligo per i medici dirigenti che lavorano per delle strutture e, quindi, per lo Stato. La domanda che sorge spontanea, a questo punto, è : il medico convenzionato per la Medicina Generale, per chi lavora?
Non valgono, per noi, le stesse necessità "tecniche", visto che veniamo classificati , per stessa ammissione di Controparte, dei "parasubordinati"?
E' paradossale come lo Stato che, ad ogni piè sospinto, ci ricorda che siamo dei "parasubordinati" chiedendoci impegni degni dei migliori "travet", poi ci considera come liberi professionisti "puri" quando si tratta di imporci obblighi come l' assicurativo, dimenticando che il medico di medicina generale si prende cura dell'assistenza sanitaria di base per conto dello Stato oltre a svolgere mansioni di pubblica utilità nell'ambito delle leggi dello Stato e delle direttive Regionali.
L'obbligatorietà dell'assicurazione già vede un mercato in fibrillazione con tariffe in aumento, in mancanza di paletti precisi e specifici per le mansioni ricoperte e difficoltà ad assicurarsi, per le tariffe elevate, per alcune specialità. Situazione che, appunto, ha portato al procrastinarsi dell'obbligo per i dipendenti, in attesa di provvedimenti legislativi ad hoc per definire i paletti "specifici". La medicina generale, invece, secondo il nostro legislatore può tranquillamente affrontare il mare aperto delle tariffe assicurative senza definire i paletti entro i quali muoversi. Perchè?
Il Medico di Medicina Generale è forse figlio di un Dio minore?
E' anche questo l'aspetto, oltre quello sottolineato dal collega Montefusco, che ci lascia perplessi e delusi.
Tra l'altro, ad aggiungere ulteriore preoccupazione, c'è da sottolineare che nel nuovo "codice deontologico" la mancata copertura assicurativa è motivo di contestazione, essendo citata come "dovere" del medico.
Pasquale Orlando
Medicina e territorio
lunedì 18 agosto 2014
Riforma codice della strada: in Commissione Parlamentare per le questioni regionali proposta per "valorizzare" ruolo del medico di famiglia
Nella Commissione parlamentare permanente per le questioni regionali, nell'ambito della delega al Governo per la legge di riforma del Codice della Strada, chiesto di valorizzare il ruolo del medico di "base" ( ancora cosi ci chiamano!!) proponendo di inserirlo fra i soggetti abilitati all'accertamento dei requisiti psico-fisici per il rilascio della patente di guida, relativamente ai suoi assistiti che facciano richiesta di rilascio o rinnovo della patente di guida.
Si va ben oltre l'anamnestico. Passo avanti o ulteriore burocrazia con inevitabile possibile "conflittualità" con i propri pazienti?
Per approfondire vai sul sito di : Quotidianosanità.it
martedì 12 agosto 2014
Senato : approvato DDL per revisione Senato e Titolo V ( federalismo) con tante competenze sanitarie che tornano allo Stato.
Il Senato, nell'ambito del DDL di riforma costituzionale che ha ridotto il Senato a 100 componenti non eletti , ha anche approvato la riforma del Titolo V della Costituzione che ridefinisce le competenze delle regioni. Fra le varie materie ha stabilito con precisione le competenze delle regioni in campo sanitario. Bisognerà, ovviamente, aspettare l'iter previsto con quattro letture ed eventuale referendum confermativo, come previsto per i disegni di legge di riforma costituzionale.
Leggi su : www.quotidianosanità.it
Memento : dal 15 agosto 2014 scatta l'obbligo assicurativo per i medici liberi professionisti ( convenzionati)
Come previsto dal DDL sulla pubblica amministrazione (P.A.), recentemente approvato, dal 15 agosto 2014 scatta l'obbligo per l'assicurazione RC per i medici liberi professionisti. Quindi per tutti i medici convenzionati ( Assistenza primaria, Continuità Assistenziale , Medicina dei Servizi e 118 ). Rimandata invece per i dirigenti del SSN.
Leggi su : snami nazionale: memento obbligo RC
sabato 9 agosto 2014
Alitalia, certificati di malattia,sciopero: lo SNAMI rilancia l'autocertificazione, come in Europa.
![]() |
Moliere |
Il recente episodio degli scioperi minacciati " a colpi di certificati di malattia" nella vicenda Alitalia, riporta il primo piano la proposta SNAMI dell'autocertificazione per i primi tre giorni di malattia. Leggi il comunicato stampa del Presidente Angelo Testa .
martedì 5 agosto 2014
Lombardia : per l'agenzia regionale emergenza urgenza i medici e gli infermieri "volontari" sulle ambulanze devono essere anonimi. Leggi il comunicato stampa dello Snami.
![]() |
il nuovo "soccorritore - tipo" |
Leggi il comunicato stampa, congiunto, del dr Vito D'Angelo, responsabile nazionale Snami dell'Emergenza -118 e del dr Nino Grillo vice segretario organizzativo nazionale e componente dell'esecutivo
Da non credere !!!
Iscriviti a:
Post (Atom)